La nostra storia
Da piccola impresa familiare nata nel cuore di Cuneo, Fantino Costruzioni è cresciuta fino a diventare una realtà strutturata, solida e riconosciuta a livello nazionale. In oltre 75 anni di attività abbiamo saputo evolverci, cogliere nuove opportunità e ampliare le nostre competenze, affrontando mercati diversi e sfide sempre più complesse. Al centro del nostro percorso ci sono sempre state le persone e la qualità del lavoro: perché ogni edificio realizzato racconta chi siamo. Scopri tutte le tappe che hanno segnato la nostra storia.
1947
Le origini di un sogno concreto
“Una visione che parte da Cuneo”
Il 17 gennaio, il geometra Ettore Fantino fonda l’impresa che porta il suo nome.
Dopo un’esperienza costruttiva in un’altra realtà del settore, sceglie di mettersi
in proprio. Pochi mezzi, tanta passione e una visione chiara: costruire valore,
mattone dopo mattone.
Anni '60
La svolta
“Quota 1000: l’ambizione prende quota”
Con il grande cantiere residenziale a Limone Piemonte e l’iscrizione all’Albo
Nazionale Costruttori nel 1964, l’impresa scala una nuova vetta. Da realtà locale a
protagonista del territorio.
1982
La seconda generazione sale in cantiere
“Alberto Fantino entra in azienda”
Dopo la laurea in Architettura, Alberto, figlio di Ettore, fa il suo ingresso in
azienda. Un anno dopo guida il suo primo cantiere: il restauro del “Palazzotto” a
Cuneo. Comincia così una nuova fase di sviluppo e leadership.
1989
L’impresa diventa S.p.A.
“Nuovo nome, stesso spirito pionieristico”
Nasce Fantino Costruzioni S.p.A., e inizia una stagione di grandi opere. Tra i primi
incarichi: lo Stadio delle Alpi di Torino. L’eccellenza familiare si fa impresa.
2000
Competenza certificata
“Attestazioni d’eccellenza”
Nel 2000, ultimo anno di validità dell’Albo Nazionale Costruttori, Fantino
Costruzioni possedeva già la categoria G2 – Restauro di edifici monumentali con
classifica di importo illimitato. Un traguardo prestigioso, condiviso in quel
momento da sole 12 imprese in tutta Italia. Con l’introduzione del sistema SOA,
l’azienda mantiene la stessa qualificazione, confermando una competenza riconosciuta
e radicata.
2005
L’eredità di Ettore
“La guida silenziosa di un fondatore”
Con la scomparsa di Ettore Fantino, si chiude un’epoca. Ma il suo spirito continua a
vivere nell’impresa. Alberto diventa Amministratore Unico e coinvolge ufficialmente
i figli Giorgio e Antonio come soci. Il passaggio generazionale è ormai realtà.
2012
La terza generazione
“Giorgio Fantino entra in azienda”
Dopo la laurea in Economia e Gestione delle Imprese, Giorgio Fantino fa il suo
ingresso in azienda, portando con sé una nuova visione manageriale. L’impresa si
rafforza e guarda oltreconfine: Francia, Russia, nuove sfide. Una famiglia, tre
generazioni, un’unica direzione.
2017
La Filanda
“Un sogno iniziato dal fondatore, completato 15 anni dopo”
Si conclude il progetto dell’Ex Filanda Cassin Lattes a Cuneo, ultima grande visione
del geometra Ettore Fantino, iniziata nel 2002. Suddivisa in tre lotti, l’operazione
immobiliare rappresenta un simbolo di continuità tra passato e futuro. Lo stesso
anno, l’impresa celebra i 70 anni di attività.
OGGI
Inclusione e futuro
“Un’impresa che costruisce responsabilità”
Fantino Costruzioni è oggi una realtà composta da circa 50 professionisti, uniti da
passione e visione. Prima nel territorio a realizzare edifici in bioedilizia,
l’azienda ha fatto della sostenibilità una scelta concreta, certificata da standard
come EMAS e ISO 14001. Allo stesso tempo, promuove una cultura d’impresa inclusiva
ed etica, riconosciuta dalla certificazione UNI/PdR 125 per la Parità di Genere.
"Il mattone sopra tutto"
Il vero valore di Fantino Costruzioni sono le persone. Questa monografia racconta la nostra identità: la storia della famiglia Fantino, l’evoluzione dell’impresa dal 1947 a oggi, i valori che guidano ogni nostra scelta. Sfogliando queste pagine scoprirai le radici da cui siamo partiti, le sfide affrontate, gli obiettivi futuri e alcune delle nostre realizzazioni più significative. Un racconto visivo e narrativo che esprime al meglio l’anima della nostra azienda: un’impresa cresciuta nel tempo, ma che ha saputo mantenere salda la cultura familiare e la cura artigianale del costruire.
Scopri di più